FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Lab
    • Compliance Manager
    • Italian Health Champion 2017
    • Italian Health Champion 2016
    • Italian Health Champion 2015
Immagine
Donazioni ed atti di liberalità nel Farma

Novità normative: Antiriciclaggio, Codice Antimafia e Legge Gelli. Destinatari. Contratti. Congruità importi. Patient Advocacy. Efpia: modifiche consenso. Modelli 231/01. Piano Nazionale Anticorruzione 2017/19. Interventi Anac. Comodati d’uso. Studi Clinici No-Profit


PROGRAMMA

Il contesto in evoluzione/ Alcune novità normative: il decreto legislativo 38/2017 (corruzione tra privati) e la responsabilità da reato delle persone giuridiche; il d.lgs. 90/2017 in tema di antiriciclaggio e le liberalità; il nuovo Codice Antimafia (settembre 2017), il sequestro preventivo e la confisca con riferimento a condotte corruttive; la Legge Gelli-Bianco (24/2017), la responsabilità professionale in Sanità e riflessi penalistici.

Farma/ Medical device, le donazioni e gli atti di liberalità: destinatari (enti e associazioni riconosciute, Onlus, Società Scientifiche, Enti Pubblici, Associazioni di Pazienti) e potenziali conflitti d’interesse, contratti (atto pubblico o scrittura privata?), importi (criteri per la definizione del fair value market: la valutazione dell’importo secondo un ‘equo valore di mercato’), scopo, uso dei fondi, rendicontazione, trasparenza contabile, principi deontologici.
Le aree in azienda deputate a gestire e decidere le donazioni: Direzione Medica o Commerciale? L’esperienza dei ‘Comitati Donazioni’.
Importo delle donazioni e livelli autorizzativi in azienda

Modalità esecutive, best practices: medesimo destinatario e pluralità di atti di liberalità; principio dell’alternanza; frazionamento della donazione; richiesta del destinatario; modo ed onere nel contratto, limite minimo e/o massimo all’importo; utilità dell’erogazione mediante atto pubblico. Il trattamento fiscale delle donazioni e degli atti di liberalità: detrazioni e deducibilità

Disclosure Efpia-Farmindustria.  L’esperienza della gestione dei ritiri del consenso e modifiche a due anni dall’introduzione delle Linee Guida

Le attività di donazione, la responsabilità amministrativa dell’azienda (d.lgs. 231/01) e loro previsione e regolamentazione nei Modelli Organizzativi. I report per l’Organismo di Vigilanza

I Piani Anticorruzione in Sanità (dalla Legge 190/12 alla legge anticorruzione 69/2015) : gli atti di liberalità e regolamentazione in tema di organizzazione e partecipazione ad eventi ECM e Finanziamento della Ricerca Clinica: best practices. Gli approfondimenti dell'ANAC sul rischio di corruzione in Sanità. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017 – 2019 e la consultazione sui codici di comportamento degli enti del SSN.

Patient Advocacy. Il rischio di influenzare o interferire sul rapporto dei pazienti con i loro medici curanti e/o la terapia scelta. Il rischio della promozione impropria dei farmaci. Le linee Guida della Commissione Europea, Efpia, e Farmindustria in tema di rapporti con gruppi di pazienti

Il finanziamento della Ricerca Clinica. La valutazione della natura no-profit dello Studio e della sua finalizzazione al miglioramento della pratica clinica da parte del Comitato Etico. Misurare il grado di ‘cointeressenza’ da parte dell’azienda farmaceutica o medical device. La ‘misura’ del co-finanziamento: parametri di riferimento, la ‘non influenza’ dell'autonomia scientifica, tecnica e procedurale degli sperimentatori: best practices. La natura giuridica del contributo da parte dell’azienda co-finanziatrice: Donazione modale o liberale ?

La donazione in beni strumentali (Borse di studio; Finanziamenti di posti da ricercatore o tecnico di laboratorio).

I Comodati d’uso di attrezzature ed interventi Anac. L’eventuale comodato d’uso di attrezzature informatiche. Suggerimenti per una corretta stesura della clausola. L’uso improprio del comodato come modalità di attuazione di reati rilevanti ai  fini del d.lgs.231/01. Protocolli consigliabili e impatti contrattuali.


RELATORI

Avv. Maurizio Arena – Penalista d’impresa, OdV 231/01 in aziende farmaceutiche e strutture sanitarie

Dr. Antonio Cavallaro -  Ufficio Compliance in multinazionale farmaceutica


DESTINATARI


Aziende Farmaceutiche/
Medical Device: Compliance, Direzione Marketing, Direzione Commerciale, Direzione Legale, Organismo di Vigilanza, Direzione Medica

Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Case di Cura: Comitato Etico, Direzione Generale, Ufficio Legale, Direzione Sanitaria, Resp. Anticorruzione, Ufficio Personale

Fondazioni, Società Scientifiche, Associazioni Mediche, Associazioni Pazienti, Onlus, Liberi Professionisti, Provider Ecm



Immagine

    Richiedi info

INVIA
Evento sponsor free
Cosa significa?

Roma, 21 novembre 2017

Via Antonio Salandra, 18 (Business Centre Regus - 10 min. Stazione Termini)
Ore 11/18



Quote di partecipazione

 €. 450,00 (esclusa i.v.a. 22%)

 €. 225,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Associazioni, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni, Provider Ecm     
Iscrizione anticipata – Richiesta di partecipazione inviata e regolarizzata entro il 20/10/2017: sconto 10%



Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione.
Non è possibile cumulare le due scontistiche


Iscrizione via mail o via fax
Pagamento con bonifico

donazioni_farma_21_11_17.pdf
File Size: 417 kb
File Type: pdf
Scarica file


Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito



Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

Health Manager


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione e Tavole Rotonde
Consulenza
Sponsorship policy

Corsi


Farma
Sanità

Lab


I nostri Lab
News
Italian Health Champion
Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 36712386
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2018 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly
✕