FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Lab
    • Compliance Manager
    • Italian Health Champion 2017
    • Italian Health Champion 2016
    • Italian Health Champion 2015
Immagine
La Sperimentazione Clinica dei Dispositivi Medici: gli aspetti regolatori
Normativa di riferimento. Il nuovo Regolamento EU. Repertorio e codifica nazionale. Il database europeo. Procedura di avvio con e senza marchio CE. Aspetti etici, ruolo del Comitato. Convenzioni e Assicurazioni

Immagine

PROGRAMMA

- La Normativa di riferimento/ Le norme tecniche armonizzate (UNI-EN ISO); Linee guida MEDDEV; Good Clinical Practice; Dichiarazione di Helsinki; Global Harmonization Task Force SG5/N2R8:2007 Clinical Evaluation; Direttiva 2007/47/CE; Ministero della Salute - Circolare 02 agosto 2011.

Il nuovo Regolamento  Europeo sulla sperimentazione clinica (in vigore dal 2016) : le norme sui dispositivi.

Gli Attori della Sperimentazione Clinica: Fabbricante; Mandatario; Procuratore speciale; Ricercatori/Medici/Operatori sanitari; Comitati Etici; Commissione Europea; Ministero della Salute; Commissione unica sui dispositivi (CUD), L’Istituto Superiore di Sanità, Pazienti

La conformità CE. Il repertorio e la codifica nazionale. Il database europeo dei dispositivi medici

- La Procedura di Avvio della Sperimentazione/ La Ricerca con dispositivi marchiati CE/ la Comunicazione di avvio indagini cliniche post-market da inviare al Ministero della Salute; la comunicazione di avventi avversi; la segnalazione di incidenti da inviare all’Ufficio Vigilanza Dispositivi Medici

La Ricerca con dispositivi non marchiati CE/ la notifica al Ministero di avvio indagini pre-market: la procedura, chi può richiederla, presso quali strutture è possibile condurla, i documenti da presentare, modalità e tempi. Clinical Investigator's Brochure ed altra documentazione aggiuntiva per i dispositivi impiantabili ed invasivi a lungo termine.

Aspetti Etici: rischio-beneficio per pazienti; disponibilità di altri trattamenti; dati disponibili (clinici e preclinici). Il ruolo del Comitato Etico.

- La Convenzione di Sperimentazione/ Le coperture assicurative, l’informativa al paziente ed il consenso informato, la regolamentazione degli aspetti economici (le spese assunte dal fabbricante e la fornitura del Dispositivo), la proprietà intellettuale.

 

RELATORI

Dr.ssa Teresa Coppola – Responsabile Segreteria Comitato Etico Provinciale di Reggio Emilia

Avv. Filippo E. Leone – Dirigente Responsabile del Servizio Ricerca - Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Roma



DESTINATARI

Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Direzione Generale, Direzione Legale, Direzione Medica

Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, Università, IRCCS: Direzione Generale, Comitato Etico, Ufficio Legale, Direzione Medica, Data Manager, Clinici, Riceractori

CRO, Associazioni Mediche, Società Scientifiche, Fondazioni, Case di Cura

Roma, 15 luglio 2014

Via Sommacampagna, 9 (7-8 minuti da Stazione Termini)
Ore 11/18


Quote di partecipazione

€. 450,00 (esclusa i.v.a. 22%)

€. 350,00 (esclusa iva 22%)/ Quota per CRO

€. 220,00 (esclusa i.v.a. 22%)/ Quota per Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Associazioni, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni 


Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione

Per tutti gli iscritti sconto 50% su corso ‘La sperimentazione clinica di dispositivi medici: il Disegno dello Studio’,  Milano, 30 settembre   


Scheda d'iscrizione

sperim_dispositivi_._regolatorio_15_7_14.pdf
File Size: 187 kb
File Type: pdf
Scarica file


    Richiedi info

INVIA

Immagine
Evento sponsor free
Cosa significa?


Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

Health Manager


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione e Tavole Rotonde
Consulenza
Sponsorship policy

Corsi


Farma
Sanità

Lab


I nostri Lab
News
Italian Health Champion
Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 36712386
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2018 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly