Decreto "Correttivo": cosa cambia nelle Gare Farmaci e Device
DL 209 del 31 12 24. Modifiche disciplina RUP, centralizzazione e qualificazioni stazioni appaltanti. Novità appalti sotto-soglia, verifica requisiti, garanzie e segreti tecnici. Accordi Quadro. Revisione ed anticipazione prezzi. Accordi di collaborazione PROGRAMMA
Il decreto «Correttivo» . Le modifiche al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) introdotte dal Decreto legislativo 31 dicembre 2024 n. 209
-Inquadramento generale del decreto: finalità e percorso di approvazione -Struttura, entrata in vigore e impatto sulle procedure e sulla fase di esecuzione Le novità organizzative per le stazioni appaltanti -Le modifiche alla disciplina del RUP -Le nuove previsioni su centralizzazione acquisti e qualificazione delle stazioni appaltanti Le novità sulle procedure di affidamento -Appalti sotto-soglia: le novità su principio di rotazione, partecipazione delle PMI, importo delle garanzie e procedure suddivise in lotti -Le nuove previsioni sui requisiti di ordine speciale -La verifica dei requisiti: le previsioni sul FVOE, l’ipotesi del malfunzionamento e le misure adottabili dalle stazioni appaltanti, la prestazione del consenso al trattamento dei dati tramite il FVOE -Profili procedurali e relativi alla stipulazione del contratto -Avvalimento premiale e condizioni per la contestuale partecipazione dell’impresa ausiliaria e ausiliata -Le nuove previsioni sulle garanzie provvisoria e definitiva -La nuova disciplina sull’applicazione dei CCNL -Le modifiche alla disciplina dei criteri di valutazione dell’OEPV -Accesso alle offerte e specificazione della nozione di segreti tecnici/commerciali Le novità sugli accordi quadro - Ricognizione dei fabbisogni e obbligo di indicazione delle quote di fornitura degli operatori economici aggiudicatari nei c.d. accordi quadro multi-fornitore; - Contratti attuativi e misure alternative in caso di impossibilità di assicurare l’equilibrio economico contrattuale Le novità sulla fase di esecuzione del contratto -Le nuove previsioni sul subappalto: la quota di subappalto alle PMI; l’applicazione della revisione prezzi; l’applicazione del CCNL da parte del subappaltatore; la regolamentazione del subappalto del subappalto -La nuova disciplina della revisione dei prezzi e le ulteriori previsioni sulle modifiche in corso di esecuzione -Anticipazione del prezzo, penali e premio di accelerazione negli appalti di forniture -Le novità sul collegio consultivo tecnico -L’introduzione dei c.d. accordi di collaborazione RELATORE
DESTINATARI
Aziende Farmaceutiche e Medical Device: Ufficio Gare, Area Commerciale, Ufficio Legale Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS: Area Gare e Appalti, Affari Generali e Legale Aggregatori Regionali, Fondazioni, Liberi Professionisti |
Webinar, 26-27 febbraio 2025, h. 16/18Diretta streaming e con modalità interattiva, possibilità di accedere alle registrazioni on line degli eventi e materiali didattici in formato pdf
Quote di partecipazione
€. 260,00 (esclusa i.v.a. 22%) €. 130,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Aggregatori Regionali Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20% a partire dalla seconda iscrizione. Iscrizione via mail o via fax
|
decreto_correttivo_2_25.pdf | |
File Size: | 611 kb |
File Type: |
Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito
|