Integratori e Nutraceutica: guida all’accesso al mercato
Scenari epidemiologici e sanitari. Attori. Canale farmacia. E-Commerce. Strutture sanitarie. Informazione scientifica e prescrizione. Strumenti: ricerche, convegni, AI. Regolatorio PROGRAMMA
Scenario epidemiologico e sanitario in Italia. Medicina di iniziativa vs medicina di attesa. Il ruolo della nutraceutica nella prevenzione primaria ed i possibili risparmi per il SSN. I trend sul mercato italiano. Il panorama post-pandemia. I nuovi mercati: sport nutrition; mental health; female health; senior health. La leadership italiana nella UE. Mercato di sostituzione vs mercato di allargamento. Ricerca clinica ed accessi al mercato. Gli attori. I cd. big Pharma, polverizzazione dei player e processi di accorpamento in atto. I prodotti. Le grandi famiglie di prodotti (probiotici, vitamine, sali minerali) e gli altri integratori in crescita. Alimentazioni per esigenze specifiche. Le domande di innovazione legate al benessere, alla prevenzione, alla naturalità ed all’ eco-sostenibilità. La qualità percepita. Il consumo sempre più ‘responsabile’. Abitudini e fonti di informazione del consumatore. Acquisto di integratori e fasce di età in Italia. La distribuzione. Il canale Farmacia: le catene, l’evoluzione verso la consulenza ed i servizi. E-commerce: oltre la vetrina. Il rapporto commerciale. Gli interlocutori del retail. Il professionista della nutraceutica nella libera professione e nelle strutture sanitarie: modalità di comunicazione ed informazione scientifica. La comunicazione medico/paziente e farmacista/paziente all’interno del consiglio-prescrizione del nutraceutico. Personalizzazione della terapia e nuove frontiere: deblistering. Gli strumenti a disposizione della forza vendite: uso dei dati, ricerche scientifiche, infografiche, convegnistica. Il ruolo e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. La cornice regolatoria. Oltre la direttiva 2002/46/CE, la normativa attesa. Aspetti di compliance applicabili al mercato degli integratori. Due casi critici: Monacolina K; Acido lipoico. RELATORE
Prof. Carlo Ranaudo – Marketing e Comunicazione – Farmacia/Università degli Studi Federico II Napoli; Gestione terapeutica clinica ed economica – Farmacia/Università degli Studi di Salerno. Già Responsabile Commerciale multinazionali farmaceutiche DESTINATARI
Aziende Integratori, Nutraceutica, Farmacosmesi: Uffici Commerciali, Regolatorio, Formazione e Risorse Umane
|
Webinar, 27 e 28 novembre 2024, h. 16/18
|
integratori_mercati_27-28_11_24.pdf | |
File Size: | 651 kb |
File Type: |
Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito
|