PROGRAMMA
Stato dell’arte/ Tumori in Campania: dal quadro epidemiologico un nuovo format di assistenza oncologica. I primi Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA): mammella, colon, retto, cervice. Il Decreto/ La Rete Oncologica Campana (decreto n. 98 del 20.9.2016); la Presa in Carico ad opera dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM) patologia-specifici. Suddivisione in Fasce degli Enti ed Ospedali (anche Privati) accreditati con SSN.
Cosa cambia/ Il Modello Rete di tipo Comprehensive Cancer Care Network (CCCN). Obiettivi e benefici attesi. Multidisciplinarietà e Condivisione. Novità in tema di: 1) Raccolta dati; 2) Gestione della domanda – PDTA; 3) Gestione dell’offerta: “Chi; che cosa; come”(strutture e coordinamento); 4) Modello di Controllo (analisi performance) La nuova organizzazione/ I Centri Oncologici di Riferimento Polispecialistici (CORP) i 9 centri identificati in Regione; i rapporti con l’Azienda dove hanno sede. I Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM); posizionamento degli Enti ed Ospedali (anche Privati) accreditati con SSN; il ruolo, la nuova funzione dei Presidi Ospedaliere esistenti: la suddivisione in Centri di I e II livello assistenziale; le funzioni del ‘case manager’, dell’oncologo, del chirurgo e del radioterapista; gli altri specialisti coinvolti a seconda della patologia. L’oncologo responsabile della governance del percorso assistenziale. Il tema dell’Interaziendalità (aspetti contrattuali ed operativi) Funzioni aggiuntive dei CORP universitari/a carattere scientifico. L’accesso ai CORP: il ruolo del Medico di Medicina Generale; la richiesta di visita multidisciplinare; l’obbligatorietà della presa in carico da parte dei GOM; le prestazioni erogabili in regime di day hospital. Tempi di attuazione dei PDTA. I centri chirurgici e radioterapici della R.O.C.: criteri di individuazione e loro monitoraggio Oncofertilità, Psico-Oncologia ed Emergenze Oncologiche nella ROC. L’Informazione Scientifica/PTDA - Il modello di Presa in Carico: le prestazioni erogate in aderenza ai PDTA e rispetto del criterio di appropriatezza prescrittiva. Aree Territoriali «GOM-Oriented»: la nuova geografia dell’Informazione Scientifica. Ridefinire i «Decision Makers» PTOR-PTO: nuove strategie di inserimento del farmaco I prossimi PDTA della Regione Campania. Gli Interlocutori: la Governance all’interno dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari. L’informazione, la tempistica e la struttura adeguata per dialogare con le nuove Reti. Cosa varia nei Nuovi Centri per i Trials di Sperimentazione in campo oncologico a favore di adeguatezza, omogeneità, qualità del dato. RELATORI
Dr.ssa Tiziana Spinosa - Nucleo di Supporto alla Struttura Commissariale – Regione Campania
Prof. Alfredo Marinelli - Oncologo, Università Federico II - Napoli DESTINATARI
Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Direzione Commerciale, Top Management, Informatori Scientifici, Direzione Medica, Medical Liaison
|
Napoli, 1 dicembre 2016
Via Ponte di Tappia, 25 (Hotel Mediterraneo Renaissance)
Ore 14/18 Quote di partecipazione
€. 400,00 (esclusa i.v.a. 22%)
Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20% a partire dalla seconda iscrizione Scheda d'iscrizione
![]()
Rassegna Stampa
![]()
![]()
|
|