Uso primario e secondario dei Dati nella Ricerca: nuove opportunità e profili Privacy
Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS). Il contesto regolatorio UE, i progetti, standard interoperabilità. Data Collection ed AI. Studi retrospettivi e RWE. Riforma art. 110 Codice Privacy. Farmacogenetica e campioni. Trasferimento dati all’estero TEMI
Il contesto regolatorio europeo: GDPR, AI Act, Data Governance Act, Data Act ed European Health Data Space. Il rafforzamento del portale “MyHealth@EU” per l’assistenza sanitaria transfrontaliera. La creazione della piattaforma “HealthData@EU”, raccolta di dati sanitari da destinare ad analisi a fini di ricerca scientifica ed elaborazione delle politiche sanitarie. I progetti European Genomic Data Infrastructure e Cancer Imaging / Eucaim. Gli standard di interoperabilità e i modelli comuni di dati, come FHIR e OMOP. Le modalità di raccolta ed utilizzo dei dati in relazione ad applicazioni basate su AI. Il DDL del Governo sull’AI. Cosa è stato previsto per l’uso dell’AI nella ricerca sanitaria. Come può cambiare l’uso primario e secondario dei dati, quali i nuovi ruoli dei soggetti pubblici e privati, la scelta degli standard di omogeneità da parte delle strutture sanitarie. Presentazione di casi d'uso e applicazioni pratiche di federated learning nella ricerca. Gli Studi su dati già disponibili e Real World Evidence: profili privacy con riferimento al loro trattamento e conservazione. L'utilizzo a scopi di ricerca clinica di materiale biologico o clinico residuo da precedenti attività diagnostiche o terapeutiche. La riforma dell’art. 110 del Codice Privacy e studi retrospettivi: quando non è più necessaria la consultazione preventiva del Garante. Le categorie di dati a cui si applica il regime ‘semplificato’; il nuovo trattamento dei dati personali di soggetti che non possono dare il consenso (defunti o irreperibili); le garanzie individuate dal Garante. Il parere favorevole da parte del CE; il consenso dei pazienti raggiungibili; le previsioni del DPIA: quando risultano elementi sufficienti al trattamento del dato. I chiarimenti del Garante sugli IRCCS. Le nuove regole deontologiche sulla ricerca statistica e scientifica in fase di elaborazione. Dati genetici: utilizzo dei campioni, distruzione e riutilizzo; il problema dei consensi. Trasferimento di dati all'estero/ Come gestirli, anche alla luce del parere 22/2024 dell’EDPB. RELATORI
Ing. Alice Andalò - Data Unit IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori"
Avv. Diego Fulco - Partner NetforLegal; Docente Università IULM; Direttore Scientifico Istituto Italiano Privacy DESTINATARI
Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Direzione Medica, Ufficio Legale, Regolatorio Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Università: Ricerca Clinica, Data Manager, Trasferimento Tecnologico, Comitato Etico, Ufficio Legale, Direzione Sanitaria CRO, Associazioni Mediche, Società Scientifiche, Fondazioni, Associazioni Pazienti, Case di Cura, Liberi Professionisti Evento sponsor free
Cosa significa? |
Milano, 24 febbraio 2025, h. 10,30/17,30
|
dati_ricerca_24_2_25.pdf | |
File Size: | 488 kb |
File Type: |
Iscrizione on line/
Pagamento con carta di credito
|