FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Contatti
Immagine
Pharma Compliance Days

Donazioni ed atti di liberalità, incarichi di Consulenza ed Advisory Board: finanziare la Ricerca Clinica, organizzare Eventi ECM, Patient Advocacy. Market Access e Piani Anticorruzione in Sanità. ISO 37001. Privacy e nuovo Regolamento UE. Strategie di audit


DOCUMENTI DAL WORKSHOP: ESTRATTI

Lise
Palmieri
Fulco
Arena

PROGRAMMA

Il rischio d’impresa e la responsabilità dell’Azienda nel Pharma-Medical Device: i rischi rilevanti, i reati possibili, i presidi, la cronaca degli ultimi anni.

Le donazioni e gli atti di liberalità: destinatari (enti e associazioni riconosciute, Onlus, Società Scientifiche, Enti Pubblici, Associazioni di Pazienti) e potenziali conflitti d’interesse, contratti (atto pubblico o scrittura privata?), importi (criteri per la definizione del fair value market: la valutazione dell’importo secondo un ‘equo valore di mercato’), scopo, uso dei fondi, rendicontazione, trasparenza contabile, principi deontologici.
Modalità esecutive, best practices: medesimo destinatario e pluralità di atti di liberalità; principio dell’alternanza; frazionamento della donazione; richiesta del destinatario; modo ed onere nel contratto, limite minimo e/o massimo all’importo; utilità dell’erogazione mediante atto pubblico. Il trattamento fiscale delle donazioni e degli atti di liberalità: detrazioni e deducibilità
Il finanziamento della Ricerca Clinica. La valutazione della natura no-profit dello Studio. La ‘misura’ del co-finanziamento: parametri di riferimento, la ‘non influenza’ dell'autonomia scientifica, tecnica e procedurale degli sperimentatori: best practices. La natura giuridica del contributo da parte dell’azienda co-finanziatrice: Donazione modale o liberale ?
La donazione in beni strumentali (Borse di studio; Finanziamenti di posti da ricercatore o tecnico di laboratorio). I Comodati d’uso di attrezzature.

Patient Advocacy: il rischio di influenzare o interferire sul rapporto dei pazienti con i loro medici curanti e/o la terapia scelta. Il rischio della promozione impropria dei farmaci. Le linee Guida della Commissione Europea, Efpia, Ega e Farmindustria in tema di rapporti con gruppi di pazienti

 Gli Incarichi di Consulenza e gli Advisory Board: i rischi. I presupposti dell’incarico; la scelta del consulente; il compenso; il responsabile della Consulenza scientifica: best practices. L’uso non adeguato dell’advisory board: analisi di recenti casi di cronaca

La sponsorizzazione degli Eventi ECM: funzioni di compliance con riferimento agli incarichi dei relatori, agli inviti ed alle consulenze. Le consulenze agli eventi. La Legge Anticorruzione ed il Codice di Comportamento dei Dipendenti della PA ( DPR 62/13). Il coordinamento con la disclosure Efpia/Farmindustria

 Privacy - Regolamento UE n. 2016/679 in vigore dal 25 maggio 2016 ed il Pacchetto europeo ‘protezione dati’: impatto per le aziende (i ‘titolari’) e gli utenti (gli ‘interessati’); ambiti di applicabilità; i due anni per l’adeguamento delle normative nazionali. Normativa attuale e provvedimenti del Garante: cosa si continuerà ad applicare . Gli atti delegati attesi.
Il principio di ‘accountability’; i principi della ‘privacy by design’ e ‘privacy by default’ .
Come cambiano i ruoli privacy. Lo sdoganamento della figura del sub-Responsabile.
Il Data Protection Officer ("DPO"). L’individuazione della nuova figura nelle strutture sanitarie (private e pubbliche) e nel Farma. La nomina nei Gruppi (anche internazionali).
Il principio di ‘one stop shop’. Chi controlla chi. La competenza dei Garanti nazionali. Cosa succede nei rapporti fra Multinazionali e singole Autorità Garanti dei vari Stati

I Piani Anticorruzione in Sanità (dalla Legge 190/12 alla legge anticorruzione 69/2015) e la regolamentazione dei rapporti con il Pharma/Medica Device – Gli approcci (e le differenze) in tema di partecipazione a gare ospedaliere, attività ISF; organizzazione e partecipazione ad eventi ECM. Finanziamento della Ricerca Clinica.
Market Access: la compliance efficace dei rapporti istituzionali; l’uso dell’HTA e della Valutazione Economica e l’esempio del Value Based Pricing

L’auditing efficace con riferimento a : 1) Market Access , reti commerciali, ISF; 2) Donazioni e Incarichi di Consulenza; 3) Ecm , Convegni e Congressi. Gli strumenti: documenti e interviste (modalità, tempi, logistica). Gli ‘affiancamenti’. Le attività : programmazione; investigazione su base di una segnalazione; raccolta delle evidenze; gestione delle non conformità, rilievi, la proposte di eventuali aggiornamenti delle procedure. Il whistleblowing che funziona: best practices.

ISO 37001 e ‘certificazioni’ dei modelli organizzativi d.lgs. 231/01: prime esperienze; cosa importare dal sistema-qualità. Sincronizzare le procedure Efpia con quelle dei Modelli 231/01


RELATORI

Avv. Maurizio Arena – Penalista d’impresa, OdV 231/01 in strutture sanitarie ed aziende farmaceutiche

Avv. Diego Fulco – Foro di Milano; Partner NetforLegal; Docente a contratto Università IULM; Direttore Scientifico Istituto Italiano Privacy

Dr.ssa Itala Teresa Lise – HealthCare Market Access Advisor

Dr. Giuseppe Palmieri – Risk and Compliance Senior Consultant


DESTINATARI

Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Compliance Officer, Ufficio Legale, Organismo di Vigilanza,  Ufficio Commerciale, Medica-Regolatorio

Liberi Professionisti, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni

Asl, Aziende Ospedaliere, Irccs : Direzione Generale, Consiglio di Amministrazione, Ufficio Legale, Responsabile Anticorruzione, OdV231/01, Internal Audit, Comitato Etico

Milano, 4 - 5 luglio 2017

Corso Buenos Aires, 3 (Hotel Colombo)
4 luglio/ ore 11-18
5 luglio/ ore 10-17


Quote di partecipazione

 €. 720,00 (esclusa i.v.a. 22%)    

 €. 360,00 (esclusa iva 22%) per Aziende Sanitarie-Ospedaliere, Irccs, Fondazioni, Onlus, Società  Scientifiche          


Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione

Scheda d'iscrizione

pharma_compliance_days_4-5_7_17.pdf
File Size: 799 kb
File Type: pdf
Download File


Pagamento con carta di credito


    Richiedi info

INVIA

Immagine
Evento sponsor free
Cosa significa?


Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

FormaFutura


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione in aula
Webinar
Sponsorship policy

Health Manager


Farma
Sanità

Business Community


Ricerca Clinica-Compliance-Gare
Italian Health Champion

Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 42272315
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2020 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly