FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Contatti

 Italian Health Champion 2018


La Ricerca italiana al femminile è ancora 'minoritaria', ma molto premiata. Le donne ricercatrici sono, infatti, solo il 25% del totale, ma riscuotono sempre più riconoscimenti nel nostro Paese e soprattutto all'estero. Stimate ricercatrici, ma ancora pochi primari donna: siamo alla vigilia di un cambiamento? Il muro di cristallo si sta sgretolando? Noi ci crediamo.

     Silvia Marchesan è la più votata dalla nostra community
Donna e Ricerca: la scoperta più significativa, la promessa di un cambiamento di cui la nostra Sanità e la nostra società hanno un bisogno sempre più evidente ed urgente


Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
FRANCESCA SANTORO
Prima italiana nella lista innovatori under 35


​Ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Napoli, è il primo premio assegnato a una ricercatrice italiana dalla prestigiosa rivista di tecnologia del Massachusetts Institute of Technology di Boston, l’MIT Technology Review, che da 20 anni seleziona i progetti più promettenti nell’ambito delle tecnologie.
Classe ’86, Santoro, dopo aver lavorato per tre anni presso la Stanford University, a luglio 2017 è tornata in Italia dove ha vinto un bando dell’IIT e coordina un team internazionale nell’ambito della bio elettronica, specializzandosi nello sviluppo di microchip per impianti sulla pelle che si interfacciano con il corpo umano attraverso l’impiego di nuovi materiali.
Selezionata tra oltre 1000 candidati, la giovane ricercatrice è stata nominata tra i 35 innovatori under 35 anni più significativi d’Europa del 2018 grazie al progetto di ricerca su un cerotto fotovoltaico che rigenera la pelle due volte più velocemente dei metodi tradizionali.

Approfondisci
SILVIA MARCHESAN
Una delle stelle di 'Nature'

​
​
Nature Index, supplemento annuale di Nature, ha pubblicato un articolo con gli UNDICI profili al mondo di  quelli che vengono considerati ricercatori "Rising Stars".  Tra gli undici selezionati, classificandosi sesta,  la prof.ssa Silvia Marchesan, 39 anni, docente associata di chimica organica del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, dell' Università di Trieste.
Silvia Marchesan ha sviluppato un idrogel, poco costoso ed efficace, di proteine che si auto-assemblano, utile per riparare i tessuti del corpo e rilasciare farmaci

Approfondisci
FRANCESCA BATTAGLIN  
La Ricerca veneta premiata al Congresso degli oncologi Usa

​
33 anni, dell'Istituto oncologico veneto (Iov), è uno dei ricercatori italiani ai quali sarà riconosciuto il premio internazionale giovani oncologi dell'American Society of clinical oncology (Asco). Il premio Merit Award le sarà consegnato in occasione del Congresso Asco, al via a Chicago dall'1 giugno, per la sua ricerca sulle variazioni genetiche nel tumore del colon. Battaglin è specialista in tumori gastrointestinali nella Unità di Oncologia Medica 1 diretta da Vittorina Zagonel.
Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito a Battaglin (che attualmente sta svolgendo un'attività di ricerca presso la University of Southern California di Los Angeles) per lo studio con il quale ha identificato una variante genetica nel gene CLOCK associata ad una ridotta risposta al trattamento chemioterapico di prima linea in pazienti affetti da tumore del colon metastatico


Approfondisci
VERONICA DE ROSA
Premio Levi Montalcini 2108 per studi su sistema immunitario

Leader di un gruppo di ricerca, lavora presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli, ha ricevuto il Premio Rita Levi Montalcini 2018 assegnato dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Asim) e dalla Fondazione (Fism). 
Dal 2002, anno della sua laurea, fa ricerca sulle interazioni tra sistema immunitario, metabolismo e infiammazione, sia in condizioni fisiologiche che in corso di malattie autoimmunitarie, come la Sclerosi Multipla ed il Diabete di tipo 1.
Il suo studio, pubblicato nel 2015 su Nature Immunology dimostra che, alla base della malattia, vi è un malfunzionamento del sistema immunitario. 
 

Approfondisci
FRANCA DERIU
Premio Gmsi (Merck) per esercizi e sclerosi multipla


Professoressa di Fisiologia Umana nel Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Sassari, è stata premiata nell'ambito della sesta edizione del Grant for Multiple Sclerosis Innovation (GMSI) Award Ceremony tenutosi a Berlino il 9 ottobre 2018
Il suo progetto “The effects of eccentric strength training on limb spasticity and muscle weakness in people with MS: a pilot study” ha come obiettivo indagare se un determinato tipo di esercizio, noto come “eccentric strength training”, è in grado di migliorare l’attività motoria dei pazienti con sclerosi multipla, riducendone la spasticità e aumentandone la forza muscolare
 

Approfondisci
Vota sino al 24 maggio 2019 e partecipa all'estrazione di due quote di iscrizione ai nostri corsi scontate del 50%

    Italian Health Champion 2018

Invia

Le precedenti edizioni...

Health Champion 2015
Health Champion 2016
Health Champion 2017


FormaFutura


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione in aula
Webinar
Sponsorship policy

Health Manager


Farma
Sanità

Business Community


Ricerca Clinica-Compliance-Gare
Italian Health Champion

Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 42272315
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2020 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly