FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Contatti
Immagine
Nuovi temi di compliance nella promozione del farmaco e del device 

Danno Antitrust. Prezzi eccessivi, co-marketing e accordi di licenza. Accesso al mercato con genericisti. Commercio parallelo. Cause esclusione gare ospedaliere


PROGRAMMA

La crescente attenzione ai temi dell’antitrust nel settore farmacuetico e medical device: l’interesse delle autorità antitrust per il settore e le ragioni dello stesso, la rilevanza generale del diritto antitrust anche e in particolare alla luce del nuovo decreto legislativo in materia di private enforcement che potenzia sensibilmente gli strumenti per la risarcibilità del danno antitrust; l’importanza dei programmi di compliance alla luce delle recentissime linee guida AGCM.

I temi fondamentali di diritto antitrust farmaceutico, alla luce delle più recenti evoluzioni giurisprudenziali e della prassi delle autorità antitrust, nazionali e europee:

- Evitare procedure per prezzi eccessivi/ Analisi dettagliata del caso Aspen italiano nonché delle indicazioni che si possono trarre dalle più recenti evoluzioni della giurisprudenza dell’Unione europea nonché a livello nazionale europeo (focus sul caso Uk Pfizer/Flynn). Ricostruzione di quali condotte possono costituire in concreto un ‘comportamento abusivo’ nel quadro della negoziazione prezzi e analisi delle possibili giustificazioni dello stesso, v. la limitazione del commercio parallelo.
 
- Commercio parallelo/ Come tutelare concretamente i propri interessi commerciali senza violare i precetti antitrust. Analisi delle strategie più efficaci per limitare il commercio parallelo alla luce dei precedenti europei in materia di diritto della concorrenza e delle più recenti decisioni a livello italiano.
 
Accordi problematici nel settore Health care:
 
- Co-marketing e co-promozione in sicurezza, la disciplina (‘verticale’ e ‘orizzontale’) relativa agli accordi di distribuzione con aziende concorrenti attuali e potenziali. I c.d. ‘usi strumentali’.
- Gli accordi di licenza dopo la recente decisione UE del caso Roche/Novartis: rapporto concorrenziale tra le parti di un accordo di licenza, definizione del mercato rilevante, uso off-label, obblighi di farmacovigilanza, tutela del paziente e possibili implicazioni anticoncorrenziali. Rilevanza dell’uso illecito del farmaco. Analisi in concreto delle problematiche antitrust relative ai rapporti con i concorrenti e le informazioni da veicolare ai pazienti, ai medici e all’Ente regolatore.

Accesso al mercato dei genericisti: protezione brevettuale, concorrenza on the merits, tutela dell’innovazione, pubblicità e comunicazioni/rapporti con medici, pazienti, autorità di regolazione e stazioni appaltanti: i confini tra attività lecita ed illecita. Focus su pratiche illecite quali abusi del diritto, patent linkage, evergreening/product hopping, denigrazione, pay-for-delay alla luce delle più recenti prassi decisionali a livello nazionale e europeo.
 

Profili di compliance nelle gare ospedaliere e cause di esclusione: conflitti di interessi: regolamentazione, casistica e misure interne; la posizione della giurisprudenza sul conflitto di interessi e sulla conseguente esclusione dell’impresa dalla gara;
 
•Le consultazioni preliminari di mercato: le modalità di espletamento della procedura di consultazione; la partecipazione dell’impresa al procedimento di consultazione; il contenuto dei contributi forniti dalle imprese e la loro accessibilità da parte dei competitor; il procedimento selettivo a valle della consultazione; l’utilizzo anti-concorrenziale delle consultazioni preliminari di mercato e la possibile esclusione dell’impresa dalla gara; le indicazioni delle Linee Guida ANAC sulle consultazioni preliminari di mercato (Bozza in consultazione del Luglio 2018);
 
•Il requisito dell’assenza di “gravi illeciti professionali” (art. 80 Codice Appalti): la casistica più rilevante e focus sulle condotte anticoncorrenziali (RTI sovrabbondanti e le altre ipotesi di illecito antitrust rilevanti) in base alle più recenti applicazioni giurisprudenziali e alle decisioni dell’AGCM; L’esclusione dalla gara e l’impatto sulle gare future; le indicazioni contenute nelle Linee Guida ANAC n. 6.


RELATORI

Avv. Elio Leonetti - Chiomenti

Avv. Patrick Actis Perinetto - Chiomenti


DESTINATARI

Aziende Farmaceutiche e Medical Device: Ufficio Legale, Gare e Appalti, Direzione Commerciale-Marketing, Direzione Medica - Regolatorio, Direzione Generale, Compliance - Risk Management, Organismo di Vigilanza; Liberi professionisti


    Richiedi info

INVIA

Bologna, 10 ottobre 2018

Via Pietramellara, 59 ( Hotel Mercure - Stazione Centrale)
Ore 11/18



Quote di partecipazione

 €. 450,00 (esclusa i.v.a. 22%)


Iscrizione anticipata – Richiesta di partecipazione inviata e regolarizzata entro il 31/8/2018: sconto 20%

Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione



 Iscrizione via mail o via fax  
Pagamento con bonifico

compliance_promozione__10_10_18.pdf
File Size: 229 kb
File Type: pdf
Download File


Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito


Immagine
Evento sponsor free
Cosa significa?


Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

FormaFutura


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione in aula
Webinar
Sponsorship policy

Health Manager


Farma
Sanità

Business Community


Ricerca Clinica-Compliance-Gare
Italian Health Champion

Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 42272315
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2020 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly