Incarichi di Consulenza, Advisory Board e coinvolgimento Pazienti (ed Associazioni): profili di Compliance
Presupposti, proposta, scelta del consulente, contratto, compensi, verifica dell’output. Patient Support Program. Ruolo ‘Paziente Esperto’. Ricerca Clinica. Conflitti d’interesse e cd. Sunshine Act. Eventi ECM PROGRAMMA
I presupposti di una consulenza e di un advisory board/ La verifica della comprovata necessità (dei risultati attesi) e della retribuzione secondo un equo valore di mercato (Fair Market Value Analysis). I rischi aziendali/ I reati di corruzione, concussione, riciclaggio e fatturazione per prestazioni inesistenti. Il danno patrimoniale nella P.A. I Piani Anticorruzione, i Codici Deontologici (es. Farmindustria). L’incarico/ La proposta. L’identificazione del committente e la segregazione dei ruoli all’interno dell’azienda. La scelta del consulente: le liste di consulenti e la valutazione dei consulenti (“rating”). La verifica delle competenze personali. L’identificazione dell’esercizio di una pubblica funzione; la dichiarazione di ‘status’; autorizzazione dell’Ente di appartenenza. Il contratto di consulenza: oggetto (la prestazione d’opera di natura intellettuale); condizioni sospensive; clausole di riservatezza e non concorrenza. Il compenso: la sua determinazione ed il riferimento ai ‘tariffari’. Il forte ritorno di immagine e l’opportunità di una prestazione a titolo gratuito. Gli incarichi ai relatori in eventi ECM. La regolamentazione del Conflitto d’Interesse; come cambia con il cd. Sunshine Act in materia di trasparenza dei rapporti tra produzione e Sanità. Verifiche sull’output della consulenza/ L’effettiva esistenza, utilità ed utilizzazione della consulenza: quale documentazione. E’ possibile misurare il ROI della consulenza? Ricerca Clinica/ Incarichi: supporto, collaborazione, coordinamento; i contenuti e le modalità di incarico. Le Borse di Studio. Associazioni Pazienti e ruolo nei trial clinici; il disegno dello studio e Patient Reported Outcomes; studi Osservazionali e post-marketing Coinvolgimento del Paziente e Patient Support Program/ Erogazioni liberali (differenze tra erogazioni liberali e sponsorizzazioni); Progettualità di patient advocacy (i limiti di “ingerenza”); Interazioni con le Istituzioni (lobbying, pubblic affairs). Il ruolo del cd. Paziente Esperto. RELATORI
![]() ![]() DESTINATARI
Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Compliance, Direzione Marketing, Direzione Commerciale, Direzione Legale, Organismo di Vigilanza, Direzione Medica Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Case di Cura: Direzione Generale, Ufficio Legale, Direzione Sanitaria, Resp. Anticorruzione, Ufficio Personale Fondazioni, Società Scientifiche, Associazioni Mediche, Associazioni Pazienti, Onlus, Liberi Professionisti, Provider Ecm |
Webinar, 3 e 4 marzo 2025, h. 15,30/18
|
consulenze_advisory_psp_3_25.pdf | |
File Size: | 626 kb |
File Type: |
Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito
|