FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Contatti
Immagine
IMP, la qualità del medicinale sperimentale

​
Farmaco di origine chimica e biologica: aspetti tecnici e regolatori. Sottomissione CTA. Emendamenti. IMPD completo, semplificato ed RCP. NIMP. Etichette



​PROGRAMMA



- Dimostrare sicurezza, efficacia e qualità del medicinale sperimentale. Linea guida europea CT-1 del 2010 - la normativa italiana DM 21/12/2007 e Determina AIFA 1709/2015.
​
- La sottomissione della CTA: come compilare la sezione D dell’Appendice 5.

- IMPD completo, IMPD semplificato, RCP, cross-reference letter, lettera di autorizzazione per l’accesso: l’applicabilità delle diverse tipologie di dossier.

- Il labelling secondo Annex 13 al Volume 4 di Eudralex: il contenuto delle etichette a seconda della presentazione (vial, blister, etc) e dello stato autorizzativo del medicinale (cd. etichette complete o ‘semplificate’ in caso di medicinali con AIC).

- Officine produttive e certificazioni GMP: la documentazione tecnica da presentare per i siti europei e per quelli extraeuropei. MIA e QP declaration, cosa sono e come leggerle.

- Qualità dei medicinali non sperimentali (NIMP): cosa sottomettere all’Autorità Competente/Comitato etico. Linee guida della Commissione Europea ‘Guidance on investigational medicinal products and non-investigational medicinal products (Rev.1, March 2011)’ e ‘Auxiliary Medicinal Products in Clinical Trials’.

-IMP / La sottomissione degli emendamenti sostanziali: come presentarli.

- Requisiti di qualità dei medicinali sperimentali e dei medicinali sperimentali di origine biologica. Linee guida EMA ‘Guideline on the requirements for the chemical and pharmaceutical quality documentation concerning investigational medicinal products in clinical trials’ e ‘ Guideline on the requirements for quality documentation concerning biological investigational medicinal products in clinical trials’. L’aderenza alle linee guida EMA per dimostrare la qualità dei medicinali sperimentali.

- Obiezioni motivate/dinieghi relativi ad aspetti di qualità dell’IMP: analisi di alcuni esempi di obiezioni motivate e provvedimenti di diniego.


RELATORI


Dr. Riccardo Serafini - Quality Assessor IMP / già Clinical Data Manager / Study Coordinator presso Oncologia medica presso AO S. Camillo Forlanini

Dr.ssa Eleonora De Paola – Senior Consultant Clinical Trials / Già Site Contracts Specialist INC Research; Segreteria Scientifica Comitato Etico Area Vasta Nord Ovest Toscana




DESTINATARI


​Aziende Farmaceutiche: Direzione Medica, Ufficio Legale, Regolatorio

Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS: Ricerca Clinica, Data Manager,  Comitato Etico, Ufficio Legale, Direzione Sanitaria.

​CRO, Associazioni Mediche, Società Scientifiche, Fondazioni, Case di Cura, Liberi Professionisti




    Richiedi info

INVIA
Immagine
Evento sponsor free
Cosa significa?

Milano, 26 settembre 2019

Corso Buenos Aires, 3 (Hotel Colombo)
Ore 10,30/17,30



Quote di partecipazione

 €. 450,00 (esclusa i.v.a. 22%)

 €. 225,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Associazioni, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni, Liberi professionisti     
Iscrizione anticipata – Richiesta di partecipazione inviata e regolarizzata entro il 2/8/2019: sconto 10%

Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione.
Non è possibile cumulare le due scontistiche



Iscrizione via mail o via fax
Pagamento con bonifico

26_9_19_imp_medicinale_sperimentale.pdf
File Size: 200 kb
File Type: pdf
Download File


Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito


Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

FormaFutura


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione in aula
Webinar
Sponsorship policy

Health Manager


Farma
Sanità

Business Community


Ricerca Clinica-Compliance-Gare
Italian Health Champion

Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 42272315
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2020 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly