FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Contatti
Immagine
La nuova responsabilità medica e della struttura nella ricerca clinica e nella prescrizione del farmaco

Legge ‘Gelli-Bianco’: decreti attuativi e prima giurisprudenza. Colpa grave e danno erariale. Appropriatezza, Off-label, uso compassionevole. Attività iperprescrittiva. Coinvolgimento Pharma. Assicurazioni. Studi clinici, ruolo centro, sponsor, risarcimento, rivalsa. Piani Anticorruzione
 

PROGRAMMA


Premessa/

La funzione ‘ordinatrice’ delle legge 8 marzo 2017 n.24, cd. ‘Legge Gelli-Bianco’: il riconoscimento del diritto alle sicurezze delle cure attraverso gli strumenti di prevenzione e gestione del rischio sanitario. I primi decreti attuativi relativi alle definizione delle linee-guida e buone pratiche cliniche. I primi orientamenti giurisprudenziali.

Le nuove responsabilità/
-Come cambia la responsabilità civile ed il risarcimento per il singolo clinico (dipendente e libero professionista). L’estensione della responsabilità extra-contrattuale (ex art. 2043). Il ruolo della struttura sanitaria.
-Come cambia la responsabilità penale: la nuova responsabilità colposa (art. 590 sexies); la revisione della colpa grave ed il rimando alle Linee-Guida ed alle ‘buone pratiche’ e l’obbligo di predisporre adeguata copertura assicurativa (per il professionista e per la struttura). Le caratteristiche dei nuovissimi prodotti assicurativi (retroattività e ultrattività).
-Novità in termini di obbligo di conciliazione e procedura giudiziale.
-L’eventuale rivalsa della struttura sanitaria vero il professionista.

Gli obblighi per le Strutture e le Regioni/
-L’istituzione presso la Regione del Centro per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente i cui dati alimentano l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza in sanità;  la possibilità di nominare un Difensore Civico.
-L’obbligo di trasparenza a carico delle strutture sanitarie: come ottemperare

Il risarcimento del danno nella prescrizione del farmaco/
-La scelta terapeutica del sanitario procura al paziente non un beneficio ma un danno; la responsabilità del clinico e l’influenza sul normale decorso della malattia. La richiesta risarcitoria del paziente vero la struttura sanitaria e la responsabilità diretta del clinico. La colpa grave : i rilievi penali e quelli di natura giuriscontabile; quando scatta il danno erariale?

-Profili di responsabilità e recente giurisprudenza/
-Il farmaco on label , i criteri di appropriatezza prescrittiva clinica e finanziaria. Il DPCM del 12 gennaio 2017 relativo alla definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e la valutazione del medico per la piena responsabilità della prescrizione e della diagnostica nel singolo caso clinico
-Il farmaco off-label: la responsabilità del clinico e le diverse fattispecie di consenso informato. Il cd. ‘uso compassionevole’
-La prescrizione del farmaco equivalente; non sostituibilità del medicinale e prescrizione per principio attivo
-La prescrizione di farmaci urgenti e la fattispecie del rifiuto d’atti d’ufficio
-L’attività iperprescrittiva di farmaci di concerto con informatori scientifici o farmacisti; scostamenti da media ponderata ASL. Profili di responsabilità dell’azienda farmaceutica.
-Errori di dosaggio nella prescrizione del farmaco. La corretta informazione del paziente circa i rischi della terapia farmacologica
-Le previsioni del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017 – 2019 e presidi inseriti nei codici di comportamento degli enti del SSN. Gli approfondimenti dell'ANAC sul rischio di corruzione in Sanità.
​
Il risarcimento del danno negli Studi Clinici /
-I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica: Promotore (monitor, statistico, Cro) e Sperimentatore (data manager, clinico ed infermiere)
-Soglia di diligenza richiesta negli studi clinici: perché una colpa lieve nell’attività terapeutica ordinaria potrebbe diventare colpa grave nella sperimentazione.
-Il risarcimento del danno alla persona da sperimentazione terapeutica: l’adeguata copertura assicurativa alla luce della ‘Legge Gelli-Bianchi’. Le clausole di esclusione del danno nelle polizze standard. La scelta della polizza negli studi clinici.
-Il caso del carente consenso informato. La tutela dei soggetti ‘deboli’ alla luce del nuovo Regolamento UE. La Responsabilità giuridica del C.E.
-La responsabilità contrattuale della struttura sanitaria negli studi clinici ed esercizio del diritto di rivalsa nei confronti degli sperimentatori.
Il ruolo dello Sponsor Pharma e suo coinvolgimento: casistiche.


RELATORI

Foto
Avv. Maurizio Arena - Penalista d’impresa, Foro di Roma
Penalista d’impresa, attualmente negli Organismi di Vigilanza di Abbvie, Pfizer, Wyeth Lederle, Acea ATO 5. Autore di numerose pubblicazioni in tema di compliance aziendale, diritto penale d’impresa e normativa antiriciclaggio, è presidente dell’Associazione «Osservatorio 231 Farmecautiche».


Foto
Avv. Michela Boero – Civilista, Foro di Cuneo
Avvocato civilista con Studio in Torino, esperto nel diritto delle sperimentazioni cliniche, campo in cui esercita la propria attività sia a livello giudiziale che stragiudiziale. Membro in vari Comitati Etici sino all'anno 2011. Svolge attività di docenza al Master Universitario  "Ricerca e Sviluppo preclinico e clinico dei farmaci" presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca.

Foto
Avv. Alessandro Pagano – Amministrativista, Foro di Napoli
Avvocato in Napoli specializzato in diritto amministrativo europeo, focus nel settore dell’urbanistica, degli appalti di servizi, del diritto sanitario, del diritto dell’ambiente e dell’agricoltura. Consulente di Amministratori pubblici e di Dirigenti generali di enti locali e presso la Regione Campania, è membro della Camera Amministrativa e Comunitaria della Campania.



DESTINATARI


Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS: Direzione Generale, Direzione Sanitaria, Comitato Etico, Ufficio Legale, Farmacia, Resp. Anticorruzione, Clinici, Ricercatori.
Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Area Commerciale-Marketing, Ufficio Legale, Compliance, Direzione Medica-Regolatorio, OdV;
​Associazioni Mediche, Associazioni Pazienti, Case di Cura, Liberi Professionisti

​

    Richiedi info

INVIA

Bologna, 23 marzo 2018

Via Pietramellara, 51 (Stazione Centrale)
Ore 11/18



Quote di partecipazione

€. 450,00 (esclusa i.v.a. 22%)

 €. 225,00 (esclusa iva 22%) per   Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Case di Cura, Associazioni, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni     



Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione.
Non è possibile cumulare le due scontistiche

Iscrizione via mail o via fax
Pagamento con bonifico

responsabilità_medica_3_18.pdf
File Size: 260 kb
File Type: pdf
Download File


Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito


Immagine
Evento sponsor free
Cosa significa?


Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

FormaFutura


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione in aula
Webinar
Sponsorship policy

Health Manager


Farma
Sanità

Business Community


Ricerca Clinica-Compliance-Gare
Italian Health Champion

Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 42272315
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2020 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly