PROGRAMMA
L’Ente no profit/ - Definizione di ente non commerciale e tipologie di enti non commerciali.
- Adempimenti formali dell’ente non commerciale: la costituzione (atto costitutivo, statuto e modello EAS), la documentazione da tenere durante la vita associativa (libri sociali, iscrizioni a registri/Enti o Federazioni, etc.), lo scioglimento dell’associazione e l’ente di controllo. - Attività commerciale e attività istituzionale: chiarimenti su definizioni e requisiti (art. 4 D.P.R. 633/72, art. 149 del D.P.R. 917/86, etc.), le agevolazioni fiscali per gli enti non commerciali (non imponibilità IVA attività istituzionale, legge 398/91, etc.) tenuta dei registri contabili, requisiti formali e sostanziali per usufruire delle agevolazioni fiscali riservate agli enti non commerciale. - Associazioni non riconosciute, ONLUS, di Volontariato e ASD: differenze nella gestione e nella documentazione da tenere. - La circolare 38 del 1° agosto 2011 dell’Agenzia delle Entrate: nuova valutazione degli statuti delle associazioni tra i cui associati sono presenti enti pubblici o società di capitali con influenza dominante ; La Visita/ - Chi può accedere ai locali dell’Ente e chiedere la documentazione (art. 52 del D.P.R. 633/72 richiamato dall’art. 32 del D.P.R. 600/73 come modificato dal D.L. 16/2012). - L’agenzia delle Entrate, la finanza e la SIAE: tipologia di controlli e documentazione richiesta. Il consulente, il commercialista: quando può essere chiamato. - La filosofia della verifica: l’abuso dei regimi agevolati. Il Controllo/ - La verifica sulla reale natura di Ente non commerciale: previsioni statutarie; attività svolta. La dimostrazione formale (atto costitutivo, statuto, iscrizione ad Enti o Federazioni, modello EAS, libri sociali,…) e sostanziale (svolgimento delle assemblee e partecipazione dei soci, approvazione dei bilanci, approvazione delle domande di ammissione a socio, tenuta della contabilità,…) - Gli adempimenti fiscali: contabile regimi fiscali, volumi e tipologia di attività (tenuta della contabilità enorme per determinazione del reddito). Il controllo dell’attività fiscalmente agevolata. Controlli specifici per le Onlus e per le ASD. I Rilievi/ - Attività commerciale svolta da Enti di fittizia natura non commerciale/Esempi: ripresa a tassazione dei ricavi non contabilizzati e/o non dichiarati; recupero dell’imposta IVA a debito per le operazioni attive non fatturate; mancata emissione di fatture per operazioni imponibili ai fini IVA; omessa presentazione dichiarazione annuale; omessa istituzione scritture contabili obbligatori -Mancato rispetto di requisiti e norme/Esempi: omessa tenuta contabilità separata in presenza di attività commerciali; mancato rispetto del rapporto di deducibilità delle spese e altri componenti promiscui; mancata compilazione del quadro IRAP in relazione alla base imponibile inerente all’attività non commerciale; mancato rispetto del principio di democraticità e di libera elezione degli organi sociali. DESTINATARI
Enti no-profit, Onlus, Fondazioni, Associazioni, Società Scientifiche, Liberi Professionisti
RELATORE
Dr. Francesco Mautone – Dottore Commercialista / Studio Associato PMC Consulting
|
Roma, 27 aprile 2017
Via Cavour, 23 (Hotel Atlantico - Stazione Termini)
Ore 11/18 Quote di partecipazione
€. 225,00 (esclusa i.v.a. 22%)
Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20% a partire dalla seconda iscrizione Scheda d'iscrizione
![]()
|
|