FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Contatti
Immagine
Ricerca Clinica con Device dopo il Regolamento UE (745/17)


Adeguamento normativa nazionale. Attori: ruoli e definizioni. Persona Qualificata. Indagini con e senza marchio CE. Idoneità strutture. Protocollo


PROGRAMMA

-Il Regolamento Europeo 745/2017 – Definizioni/ La definizione di Device e presunzione di conformità. Il repertorio e la codifica nazionale; introduzione della figura di Persona Qualificata; responsabile della compliance regolatoria. Le regole per la ‘rilavorazione’. Le Informazioni essenziali obbligatorie da fornire ai pazienti impiantati (card identificativa di impianto). Il database europeo dei dispositivi medici.

-Il Regolamento, l’adeguamento alla normativa nazionale (L. 53/2021 e DL. 137/2022) – Operatività/ Le novità del Regolamento UE e Circolare Ministero Salute 25/5/21 relative agli studi con device: Evidenze cliniche, Valutazione clinica, Indagine clinica. Requisiti per valutazione clinica pre-market e follow up post-market. L’individuazione del ruolo di Sponsor e della CRO. “Unique Device Identifier”. Gli Organismi Notificati: potenziamento della supervisione, valutazione della conformità, monitoraggio e ispezioni a sorpresa, prove a campione; la banca dati EUDAMED e l’accesso alle informazioni per il pubblico e gli operatori sanitari; I limiti di autonomia di ciascuno Stato membro; Follow-Up Clinico Post-Commercializzazione. Vigilanza sui dispositivi e Circolare Ministero Salute 8/7/2021. 

-Il Protocollo clinico in un’indagine clinica di dispositivi medici: dal razionale alla bibliografia, dalla difficoltà del disegno in cieco alla selezione dei pazienti.

-Gli Attori della Sperimentazione Clinica: Fabbricante; Mandatario; Procuratore speciale; Ricercatori/Medici/Operatori sanitari; Comitati Etici; Commissione Europea; Ministero della Salute; Commissione unica sui dispositivi (CUD), L’Istituto Superiore di Sanità, Pazienti.

-Il marchio CE: gli stadi della procedura di marcatura CE dei dispositivi; i prodotti bordeline; criteri di classificazione; la regola 13.

-Indagini cliniche con dispositivi marcati CE: la comunicazione di avvio al Ministero della Salute e le successive comunicazioni. Gli aspetti economici

-Indagini cliniche con dispositivi non marcato CE: la notifica al Ministero della Salute, la documentazione da inviare per poter avviare un’indagine clinica.

-Sperimentazioni cliniche farmacologiche che prevedono l’utilizzo di un IVD sperimentale

-Idoneità delle strutture allo svolgimento delle indagini cliniche pre-market e post-market.


RELATORI

Dr.ssa Teresa Coppola - Direttore Area Giuridico-Amministrativa Studi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dr. ssa Francesca Fabbri – Senior Clinical Research Coordinator, UOC di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche - Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" 


DESTINATARI

Medical Device: Direzione Medica-Regolatorio, Ufficio legale, Area Commerciale - Marketing
Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS: Ricerca clinica, Comitato Etico, Ufficio Legale, Direzione Sanitaria, Data Manager;
CRO, Associazioni Mediche, Società Scientifiche, Fondazioni, Associazioni Pazienti, Case di Cura,  Clinici, Ricercatori, Liberi Professionisti



    Richiedi info

INVIA

Immagine
Evento sponsor free
Cosa significa?

Webinar, 14, 15 e 16 marzo 2023

Diretta streaming e con modalità interattiva, possibilità di accedere alle registrazioni on line degli eventi e materiali didattici in formato pdf

Quote di partecipazione

 €. 300,00 (esclusa i.v.a. 22%). 

€. 225,00 (esclusa i.v.a. 22%) per CRO


 €. 155,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Università, Associazioni, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni  
           
Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione

Iscrizione via mail o via fax
Pagamento con bonifico

ricerca_device_3_23s.pdf
File Size: 639 kb
File Type: pdf
Download File


Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito

Ricerca con Device - Webinar, 14-16 3 2023

€366.00

Quota Device-Pharma (300€ + iva)

Negozio

Ricerca con Device - Webinar, 14-16 3 2023

€292.80

Quota Device-Pharma secondo iscritto (240€ + iva)

Negozio

Ricerca con Device - Webinar, 14-16 3 2023

€274.50

Quota CRO (225€ + iva)

Negozio

Ricerca con Device - Webinar, 14-16 3 2023

€219.60

Quota CRO secondo iscritto (180€ + iva)

Negozio

Ricerca con Device - Webinar, 14-16 3 2023

€189.10

Quota Sanità (155€ + iva)

Negozio

Ricerca con Device - Webinar, 14-16 3 2023

€151.28

Quota Sanità secondo iscritto (124€ + iva)

Negozio

Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

FormaFutura


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione in aula
Webinar
Sponsorship policy

Health Manager


Farma
Sanità

Business Community


Ricerca Clinica-Compliance-Gare
Italian Health Champion

Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 42272315
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2020 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly