FormaFutura

  • Home
  • Chi siamo
  • Ricerca Clinica
  • Compliance
  • Mercati e Gare
  • Comunicazione
Immagine
Summer School - 
​Compliance Officer nel Pharma e nel settore Healthcare


Attività, flussi di informazione e normativa di settore. Donazioni. Consulenze. Sponsorizzazione eventi ECM. Social Network ed App. Tecniche di Auditing​



​PROGRAMMA




Il ruolo /
Il profilo, le responsabilità, i criteri di selezione della figura all’interno ed all’esterno dell’azienda farmaceutica e del settore healthcare.
Le attività: la valutazione delle principali fonti di rischio; l’individuazione della normative di riferimento, il monitoraggio dell’allinenamento dei processi aziendali (soprattutto di business), la definizione di nuove politiche e procedure; l’agevolazione dello sviluppo e della formazione orientate alla compliance; l’auditing e le verifiche di conformità; la predisposizione di reportistica periodica; l’indicazione di eventuali interventi correttivi.
I rapporti e i flussi di informazione con: il top management, I responsabili di funzione, l’OdV e le altre funzioni di ‘controllo’ (internal auditing, quality manager, information security manager…). Il Sistema di deleghe e procure e segregation of duties

La cultura compliance nel settore Helathcare e contesto normativo/
La normativa di riferimento in ambito Privato e Pubblico (D.Lgs 231/2001, D.L.190/2012) e le norme deonotologiche di settore (D.lgs 219/06, Codice Deontologico Farmindustria). Il Disegno di Legge 1201 in discussione in Parlamento ‘in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie’. La nuova normativa in materia di antiriciclaggio
La cultura della Compliance nel settore Healthcare e Pharma. I rischi rilevanti nel settore, i reati possibili, i presidi, la cronaca degli ultimi anni

I Processi/
Le Donazioni e gli atti di liberalità, alcune modalità esecutive: destinatari (richiesta, principio dell’alternanza) e potenziali conflitti d’interesse (quali verifiche), contratti, importi (limite minimo e limite massimo; frazionamento), scopo, uso dei fondi, rendicontazione, trasparenza contabile, principi deontologici. Il finanziamento della Ricerca Clinica: valutazione della natura no-profit dello Studio, la ‘misura’ del co-finanziamento. Patient Advocacy: il rischio di influenzare o interferire sul rapporto dei pazienti con i loro medici curanti e/o la terapia scelta. Il rischio della promozione impropria dei farmaci.
-Le Consulenze e gli Advisory Board: i presupposti, la verifica della comprovata necessità (dei risultati attesi) e della retribuzione secondo un equo valore di mercato; l’incarico (la proposta, la scelta del consulente, il contratto); verifiche sull’output
-La sponsorizzazione degli Eventi ECM: funzioni di compliance con riferimento agli incarichi dei relatori, agli inviti ed alle consulenze. Le consulenze agli eventi. La sponsorizzazione diretta di Operatori Sanitari ad eventi ECM. La Legge Anticorruzione ed il Codice di Comportamento dei Dipendenti della PA ( DPR 62/13). Il coordinamento con la disclosure Efpia/Farmindustria
- Gare Ospedaliere : Impatto delle condanne penali degli esponenti aziendali sulla partecipazione alle gare d’appalto: le condanne c.d. escludenti e quelle (anche non definitive) valutabili dalla stazione appaltante come “grave illecito professionale”. L’estensione dell’ambito degli obblighi dichiarativi in sede di gara e le misure organizzative interne di monitoraggio. Le sanzioni (interdittive o pecuniarie) irrogate all’impresa ex lege 231/2001 ed esclusione dalle gare. L’adozione di misure aziendali di self cleaning.
-Comunicazione digitale: Social Network e rischi di contatti ‘impropri’ con la classe medica; Medicina Narrativa, siti web, blog e limiti alla promozione commerciale; Privacy, profilazione online degli utenti realizzata con dati sanitari, profilazione dei clinici (on line ed off-line) da parte del Pharma. L’uso delle App.

Il Know-How. L’esperienza e le tecniche/
-L’auditing efficace. Gli strumenti: documenti e interviste (modalità, tempi, logistica). Gli ‘affiancamenti’. Le attività : programmazione; investigazione su base di una segnalazione; raccolta delle evidenze; gestione delle non conformità, rilievi, la proposte di eventuali aggiornamenti delle procedure. Il monitoraggio efficace: ciclo passivo: focus su Acquisti, due diligenze fornitori; ciclo attivo: politiche di pricing/scontistica, le gare, il recupero crediti, il cliente. Il whistleblowing che funziona: best practices. 


RELATORI


​Avv. Maurizio Arena – Penalista d’impresa, OdV 231/01 in aziende farmaceutiche e strutture sanitarie

Dr. Giacomo Braschi - Data protection Junior Consultant at netforLegaL

Dr. Antonio Cavallaro – Compliance Officer Merck Italia

Avv. Elio Leonetti - Chiomenti

Dr. Giuseppe Palmieri -  Risk & Compliance Senior Consultant (già Chief Compliance Officer e  membro dell’Organismo di Vigilanza, Boerhinger Ingelheim)



DESTINATARI



​Aziende Farmaceutiche/Medical Device/Nutraceutica: Compliance Officer, Ufficio Legale, Organismo di Vigilanza,  Ufficio Commerciale, Medica-Regolatorio

Liberi Professionisti, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni
​
Asl, Aziende Ospedaliere, Irccs : Responsabile Anticorruzione, Internal Audit, Direzione Generale, Consiglio di Amministrazione, Ufficio Legale, Comitato Etico




    Richiedi info

INVIA
Immagine
Evento sponsor free
Cosa significa?

Roma 17 e 18 luglio 2019

Via Principe Amedeo, 4  (Hotel Diana / Stazione Termini )

17 luglio - Ore 11/18
18 luglio -Ore 10/17

Quote di partecipazione

 €. 720,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Pharma, Device e Nutraceutica

 €. 360,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Associazioni, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni, Liberi professionisti     

Iscrizione anticipata – Richiesta di partecipazione inviata e regolarizzata entro il 14/6/2019: sconto 10%
​

Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione.
Non è possibile cumulare le due scontistiche



Iscrizione via mail o via fax
Pagamento con bonifico

summer_school_compliance_officer_17-18_7_19.pdf
File Size: 247 kb
File Type: pdf
Scarica file


Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito


Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

FormaFutura


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione in aula
Webinar
Sponsorship policy

Health Manager


Ricerca Clinica
Compliance
Mercati e Gare
​Comunicazione

Business Community


Ricerca Clinica-Compliance-Gare
Italian Health Champion

Immagine

Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 42272315
Fax: +39 06 42274000
​Email: [email protected]

Copyright FormaFutura srl 2024 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly