Il trasferimento tecnologico negli Studi Clinici: esperienze a confronto
Cessione dei dati nelle sperimentazioni profit e no-profit. Diritti Promotore e Sperimentatore. Studi multicentrici. Riservatezza. Invenzioni in campo biotecnologico. Brevetto UE. Legge 102/23: quali opportunità per Università ed Irccs. Portfolio. Spin-off. Il ricorso a venture capital e private equity TEMI
La proprietà dei risultati ed il Brevetto nella Ricerca Clinica: la normativa di riferimento. DM 30/11/21. Legge n. 102/2023, riforma del Codice della proprietà industriale: le opportunità per Università, Enti di ricerca ed Irccs; l’abrogazione del cd. “professor’s privilege”. Gli aspetti brevettuali: titolarità, segretezza, divulgazione. Risultati brevettabili e relativo sfruttamento industriale. Il diritto morale dell’inventore. Il Brevetto Unitario Ue. Le Misure di accompagnamento: il Certificato di Protezione Complementare. Il diritto di ‘Preuso’. Protezione delle invenzioni in campo biotecnologico. Brevettabilità del materiale biologico. La valutazione della forza del portfolio e del singolo brevetto. Brevetti di sbarramento. Lo sfruttamento commerciale del portfolio brevetti. La licenza. L’opzione di licenza. Contrattualistica. Le clausole con riferimento al divieto di sublicenza; al metodo di trasferimento di tecnologia; ai pagamenti e loro tassazione, ai vincoli di segretezza. Licenze non esclusive. La vendita. La cessione del singolo brevetto o dell’intero portafoglio. Contratti di vendita. Altre tipologie: l’usufrutto; la concessione in pegno; la joint venture e la licenza incrociata Il trasferimento tecnologico nei settori farmaceutico, delle biotecnologie e dei dispositivi medici. Fare scouting, valutazione e gestione della proprietà intellettuale, promozione dei risultati. Le imprese spin-off nel trasferimento tecnologico. Albo dei Partner Industriali. Ruoli e responsabilità, autorizzazioni. Il ricorso ai canali del venture capital / private equity. Il progetto PerfeTTO (Italian Technology Transfer Office Network in Life Science). Cessione dei dati e dei risultati nei contratti delle sperimentazioni senza scopo di lucro. L’individuazione del soggetto esperto di consulenza brevettuale. Determinazione degli importi; il caso degli studi multicentrici. Definizione e stipula del contratto (attestazioni e rendicontazioni; clausole dei contratti di finanziamento). La questione della titolarità del trattamento dei dati personali. La riqualificazione dello Studio a fini di lucro. Utilizzazione, diffusione e cessione dei dati nei contratti delle sperimentazioni profit. La proprietà ed i diritti del Promotore. I diritti da background knowledge e sideground knowledge. La tutela della riservatezza. La pubblicazione dei risultati (anche negativi). I diritti dello Sperimentatore Principale ed accordi contrattuali con il Promotore. RELATORI - TUTOR
Avv. Gregorio Lamberti – Senior Associate presso lo studio legale PedersoliGattai
Avv. Marta Lucchetta – UOSD Valorizzazione della Ricerca, Istituto Oncologico Veneto DESTINATARI
Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Direzione Medica, Ufficio Legale, Regolatorio Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Università: Ricerca Clinica, Data Manager, Comitato Etico, Ufficio Legale, Direzione Sanitaria CRO, Associazioni Mediche, Società Scientifiche, Fondazioni, Associazioni Pazienti, Case di Cura, Liberi Professionisti Evento sponsor free
Cosa significa? |
Workshop, 26 settembre 2024, h. 11/18
|
trasferimento_tech_26_9_24.pdf | |
File Size: | 661 kb |
File Type: |
Iscrizione on line/
Pagamento con carta di credito
|