FormaFutura

  • Home
  • Farma
  • Sanità
  • Contatti
Immagine
Studi No-Profit: guida ai contratti 

Misura cointeressenza. Co-finanziamento: ripartizione spese ed erogazione fondi. Opportunità Legge Lorenzin. Incentivi del Regolamento UE. Clausole recesso, risoluzione, destinazione fondi e trattamento dati. Società Scientifica partner


PROGRAMMA

•La valutazione della natura no-profit dello Studio e della sua finalizzazione al miglioramento della pratica clinica da parte del Comitato Etico: disciplina e ‘pratiche’. Misurare il grado di ‘cointeressenza’ da parte dell’azienda farmaceutica o medical device.

•Il co-finanziamento. La ‘misura’ del co-finanziamento: parametri di riferimento, la ‘non influenza’ dell'autonomia scientifica, tecnica e procedurale degli sperimentatori. La natura giuridica del contributo da parte dell’azienda co-finanziatrice: donazione modale o liberale ?
•La ripartizione delle spese. I costi dei farmaci o dei dispositivi e le spese eventuali e aggiuntive. Il reperimento delle risorse da parte dei Centri. Il fondo per le sperimentazioni senza fini di lucro promosso dalla struttura sanitaria: best practices. L’attribuzione delle spese per le coperture assicurative. Clausole in tema di erogazione dei fondi: scaglionamento vincolato alla verifica dello stato di avanzamento, alla quantità di pazienti arruolati, all’accettazione di modifiche del protocollo; resoconti intermedi o finali sull’utilizzazione dei fondi; vincolo alla sola conduzione della sperimentazione prevista del protocollo.

•I contratti di partenariato tra Centri e Aziende Farmaceutiche finalizzati al sostegno economico delle sperimentazioni ‘no profit’ negli Studi monocentrici e multicentrici. L’indirizzo AIFA e delle Regioni.
       -  Indicazione del ‘contenuto minimo’ del contratto da parte del Centro Coordinamento dei CE (le bozze in circolazione) 
       -  Esperienze di partenariato delle Società Scientifiche negli studi multicentrici.
       -  Clausole in tema di Recesso, Risoluzione del Contratto, Destinazione dei Fondi (prodotto fornito e non utilizzato; chiusura anticipata dello studio; richiesta   al Promotore di indennizzo per danni dalla conduzione dello studio;   trasformazione in ‘profit’), Consenso e trattamento dei dati personali.

•Come utilizzare il Regolamento UE e gli incentivi per le sperimentazioni cliniche condotte da promotori non commerciali. Le opportunità offerte dal disegno della nuova co-sponsorizzazione. 

•Cosa sta cambiando dopo la Legge Lorenzin (n. 3 dell’11 gennaio 2018) sulla riforma delle    professioni sanitarie, i decreti attuativi emanati e da emanare. Le nuove pratiche in tema di medicina di genere, obbligo di aggiornamento da parte degli operatori, requisiti di idoneità dei centri, sanzioni da parte dell’Aifa, dichiarazione di assenza di conflitti di interesse, ruolo del Centro di Coordinamento dei Comitati Etici.

•Focus su:
      - La definizione di meccanismi di compensazione o di partecipazione agli eventuali utili derivanti dalla commercializzazione dei risultati delle ricerche no   profit;
      - L’apertura alla ‘brevettabilità’ delle scoperte: la “cessione e l’utilizzazione dei   dati relativi alla sperimentazione a fini registrativi all’azienda farmaceutica, per   valorizzare l’uso sociale ed etico della ricerca”;
​      - I rimborsi da parte del Pharma per le spese dirette e indirette connesse alla   sperimentazione, nonché le mancate entrate connesse alla connotazione di studio   come non profit.

​


​RELATORI

Dr.ssa Teresa Coppola – U.O. Ricerca e Innovazione, S. Orsola-Malpighi di Bologna;

Avv. Dino Fabbrini – Site Contract Leader, Parexel International



​DESTINATARI


Aziende Farmaceutiche/ Medical Device: Direzione Medica – Regolatorio, Ufficio Legale

Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS: Comitato Etico, Ricerca clinica, Ufficio Legale, Direzione Sanitaria, Data Manager

CRO, Associazioni Mediche, Società Scientifiche, Fondazioni, Onlus, Case di Cura, Liberi Professionisti

​

    Richiedi info

INVIA

Immagine
Evento sponsor free
Cosa significa?

Webinar, 25,26 e 27 gennaio 2021, ore 16/18 (II Edizione)
24-25 e 26 novembre 2020 - Disponibilità esaurita
​

Diretta streaming e con modalità interattiva, possibilità di accedere alle registrazioni on line degli eventi e materiali didattici in formato pdf


Quote di partecipazione

€. 300,00 (esclusa i.v.a. 22%)

€. 225,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Cro

 €. 150,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Associazioni, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni, Case di Cura)

             
Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20%  a partire dalla seconda iscrizione.


Iscrizione via email o fax / Pagamento con bonifico

webinar_no-profit_1_21.pdf
File Size: 967 kb
File Type: pdf
Scarica file


Iscrizione on line / Pagamento con carta di credito

Webinar - Contratti Studi No-Profit 25/27 gennaio 2021

€366.00

Quota Pharma (300€ + iva)

Negozio

Webinar - Contratti Studi No-Profit 25/27 gennaio 2021

€292.80

Quota secondo iscritto Pharma (240€ + iva)

Negozio

Webinar - Contratti Studi No-Profit 25/27 gennaio 2021

€274.50

Quota CRO (225€ + iva)

Negozio

Webinar - Contratti Studi No-Profit 25/27 gennaio 2021

€219.60

Quota secondo iscritto CRO (180€ + iva)

Negozio

Webinar - Contratti Studi No-Profit 25/27 gennaio 2021

€183.00

Quota Sanità (150€ + iva)

Negozio

Webinar - Contratti Studi No-Profit 25/27 gennaio 2021

€146.40

Quota secondo iscritto Sanità (120€ + iva)

Negozio

Resta aggiornato sui prossimi corsi
Tweet

FormaFutura


Chi siamo
Clienti
Collabora con noi 

Formazione in aula
Webinar
Sponsorship policy

Health Manager


Farma
Sanità

Business Community


Ricerca Clinica-Compliance-Gare
Italian Health Champion

Immagine

SCRIVICI
Roma
Via Sommacampagna, 9
00185 Roma
Tel: +39 06 36712386
Fax: +39 06 42274000
Copyright FormaFutura srl 2020 - P. IVA 08455271000
Proudly powered by Weebly