PROGRAMMA Good Clinical Practices: cosa sono e quali obiettivi perseguono
I principi fondamentali: garanzie etiche, tecnico-scientifiche e procedurali Ruoli e responsabilità definiti nelle GCP: il Comitato Etico, lo Sperimentatore Documentazione: Il Protocollo (ed emendamenti); il Dossier per lo Sperimentatore (Investigator’s Brochure) Focus su: Consenso Informato ed Informazioni di Safety Ruolo e responsabilità dello Sponsor Focus su Quality Risk Management Focus su Monitoraggio Definizione e obiettivi dei Documenti Essenziali per la conduzione di una sperimentazione prima dell’inizio della fase clinica, durante la conduzione dello studio e dopo il completamento o l’interruzione. I documenti da conservare presso il centro (Study File Notebook/Investigator’s Site File) e/o presso lo sponsor (Trial master file - TMF) RELATRICE
Dr. ssa Carla Polimeni - Quality Assurance e Training Manager presso Yghea, Divisione CRO di Ecol Studio spa DESTINATARI
Aziende Farmaceutiche, Medical Device: Direzione Medica – Regolatorio, Medical Advisor, Medical Liaison;
Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS: Clinici, Ricercatori, Comitato Etico, Direzione Sanitaria, Data Manager CRO, Associazioni Mediche, Società Scientifiche, Fondazioni, Associazioni Pazienti, Case di Cura, Liberi Professionisti |
Webinar - 8 e 9 novembre 2022 (h.16/18)Diretta streaming e con modalità interattiva, possibilità di accedere alle registrazioni on line degli eventi e materiali didattici in formato pdf
Quote di partecipazione
€. 240,00 (esclusa i.v.a. 22%)
€. 180,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Cro €. 120,00 (esclusa i.v.a. 22%) per Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, IRCCS, Associazioni, Onlus, Società Scientifiche, Fondazioni Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20% a partire dalla seconda iscrizione Iscrizione via fax o via mail
|
gcp_webinar_8-9_11_2022.pdf | |
File Size: | 443 kb |
File Type: |
Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito
|