Farmaci e Device: guida all’attività pubblicitaria legittima
Comunicazione ingannevole, denigratoria, comparativa illecita. Normative complementari e regolamentazione europea. Decisioni Commissione Ue. Esimenti. Studi clinici ed evidenze scientifiche. Disciplina Antitrust PROGRAMMA Farmaci, dispositivi medici ed integratori alimentari: la pubblicità ingannevole, denigratoria, comparativa illecita Orientamento nelle normative complementari: regolazione settoriale, codici deontologici, linee guida, disciplina della pubblicità ingannevole, concorrenza sleale, codice del consumo, normativa antitrust Focus sulla regolamentazione europea (Regolamenti UE 2017/745 e 2017/746) e nazionale (Decreti Legislativi n. 137 e 138 del 2022) sulla pubblicità dei dispositivi medici. Analisi degli atti ministeriali relativi a specifiche casistiche. Attività pubblicitaria legittima: best practices. Attuazione dei principi fondamentali con riferimento alla specificità delle numerose discipline rilevanti sulla base di casi pratici nazionali e UE – recentissime decisioni Commissione UE (Teva Copaxone e Vifor) e precedenti giurisprudenziali. Esimenti: quale ruolo per l’Autorità competente e la particolare competenza dei soggetti destinatari del messaggio promozionale? Studi clinici/evidenze scientifiche: referencing without fears; quali sono i paradigmi di liceità del loro utilizzo nella promozione? Best practices in vigore nei principali paesi UE RELATORI
Avv. Elio Leonetti – Chiomenti Avv. Patrick Actis Perinetto - Chiomenti DESTINATARI
Aziende Farmaceutiche / Medical Device / Nutraceutica: Legale - Compliance, Area Commerciale, Marketing Liberi Professionisti |
Webinar - 14 e 15 aprile 2025 (h.16/18)
|
pubblicità_farmaci_device_webinar_4_25.pdf | |
File Size: | 680 kb |
File Type: |
Iscrizione on line
Pagamento con carta di credito
Evento sponsor free
Cosa significa?
Cosa significa?
|