OBIETTIVI
L’efficacia dell’azione di un’ Area Manager si misura sulla sua capacità di entrare in contatto con il territorio di sua competenza e con gli uomini che lavorano con lui. Laddove riesce a porsi nei confronti di questi ultimi come una Guida autorevole e non solo un megafono o un esecutore delle direttive aziendali, il suo operato è facilitato ed aumentano le sue possibilità di ottenere risultati. Il coaching non è una formula magica, è un modo molto concreto di sviluppare motivazione e fiducia in chi si è deciso di seguire e far crescere. Saper fare coaching può essere anche un talento naturale, ma in qualsiasi caso è frutto della conoscenza e del governo delle dinamiche che si instaurano tra il coach/capo area e l’informatore.
Il corso persegue l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la capacità di gestire gli strumenti di coaching adeguati alla realtà dell’odierna Informazione Scientifica. Il corso, in particolare, mira a sviluppare quegli strumenti legati alle motivazioni intrinseche nell’attività dell’ISF puntando al rafforzamento delle sensazioni di realizzazione e di opportunità che il singolo Informatore dovrebbe e potrebbe ricevere dallo svolgimento del suo lavoro PROGRAMMA
I nuovi fabbisogni di sviluppo professionale nell’Informazione Scientifica che cambia: dalla quantità alla qualità delle visite
- Coaching: dall’insegnare all’insegnare ad apprendere. Focus su future possibilità, sulle future performance (potenziale), non sul passato - I risultati del coaching efficace per gli ISF e la definizione dei singoli obiettivi per ogni processo di sviluppo della Risorsa. I diversi stili di coaching: requisiti ed effetti - Farsi riconoscere come Guida Credibile: governare le dinamiche di costruzione e manutenzione delle percezioni di Fiducia, Competenza e Dinamismo - Agire sulle Motivazioni Intrinseche: rafforzare le sensazioni di Opportunità e di Realizzazione nell’Informatore - Sviluppare l’Informatore attraverso processi continuativi di acquisizione di Consapevolezza e Auto-Responsabilizzazione. Ruolo, tempi e modi di un feed-back adeguato RELATORE
Dr. Francesco La Gala - Formatore, Partner e Socio Fondatore di FormaFutura srl
DESTINATARI
Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Area Manager (Capi Area, District Manager), Direzione Commerciale, Direzione Personale / Formazione, Isf
|
Milano, 26 marzo 2015
Corso Buenos Aires, 3 (Hotel Colombo)
Ore 11/18 Quote di partecipazione
€. 350,00 (esclusa i.v.a. 22%) Iscrizione multipla – Nel caso di più partecipanti di una stessa azienda: sconto del 20% a partire dalla seconda iscrizione Scheda d'iscrizione
|
|